FAQ
Come possiamo aiutarti?
Cerca tra le FAQ oppure contatta il supporto
Acquisti | Legal | Sicurezza | Blockchain | Inventario | Dispositivi | Uso | Firme |
Polygon è una tecnologia che aiuta a rendere Ethereum più veloce ed economico. Ethereum è una rete dove le persone possono fare transazioni, acquistare NFT e usare applicazioni, ma spesso è lento e costoso.
Polygon risolve questo problema creando una strada alternativa (chiamata sidechain) dove le transazioni vengono fatte più rapidamente e con commissioni molto più basse.
Il token di Polygon si chiama MATIC, ed è usato per pagare le operazioni sulla rete.
In pratica, Polygon è un aiuto per Ethereum, che lo rende più efficiente e accessibile a tutti!
✅ Se hai caricato il tuo testamento sulla blockchain, è possibile verificarne l’esistenza pubblica e la data certa seguendo questi passaggi:
\r\n- \r\n
- Vai su Polygonscan.com \r\n
- Inserisci l’hash della transazione \r\n
- Clicca su \"More details\" \r\n
- Clicca su \"View input as\" \r\n
- Se il contratto è verificato, vedrai il nome della funzione usata (es.
storeCID(string)
) e il valore inserito \r\n - A fianco del parametro Input data, in formato, selezionando UTF8 troverai il tuo CID IPFS, che identifica in modo univoco il tuo testamento
\r\n Esempio:QmRMSENJpAkBjVyzn6j6r9o4EYjrAeyogW6nGTn2yrjC4U
\r\n \r\n
Questo CID è la \"firma\" del contenuto del testamento, ed è immutabilmente registrato sulla blockchain, con data e ora pubbliche e verificabili.
\r\nL'InterPlanetary File System (IPFS) è un protocollo di comunicazione e una rete peer-to-peer per l'archiviazione e la condivisione di dati in un file system distribuito. Avere un testamento digitale su IPFS (InterPlanetary File System) offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di archiviazione e distribuzione dei documenti legali. Ecco i principali:
1. Immutabilità e Sicurezza
Resistenza alla manomissione: Una volta pubblicato su IPFS, il testamento non può essere modificato o alterato, garantendo l’integrità del documento. Versionamento: Se necessario, è possibile creare nuove versioni del testamento mantenendo una cronologia delle modifiche.
2. Accessibilità Decentralizzata
Eliminazione del rischio di perdita: IPFS è un sistema di archiviazione distribuito, il che significa che il testamento non è archiviato in un singolo server, ma in più nodi della rete.
Disponibilità globale: Il documento può essere recuperato da qualsiasi parte del mondo senza dipendere da un'entità centrale.
3. Resistenza alla censura e alla distruzione
Protezione da guasti e attacchi: Poiché IPFS non ha un singolo punto di fallimento, il testamento rimane accessibile anche in caso di attacchi informatici o problemi nei server tradizionali.
Inalterabilità garantita: Una volta pubblicato su IPFS, il documento è identificato da un hash univoco, e qualsiasi tentativo di modificarlo creerebbe un nuovo hash, rivelando immediatamente ogni alterazione.
4. Anonimato e Privacy
Accesso solo per chi ha l’hash: Il testamento non è automaticamente pubblico, ma accessibile solo a chi possiede l’hash corrispondente. Possibilità di crittografia: Il contenuto può essere cifrato prima della pubblicazione su IPFS, garantendo che solo le persone autorizzate possano leggerlo.
5. Integrazione con Smart Contracts e Blockchain
Automazione dell’eredità digitale: Il testamento può essere collegato a smart contract su blockchain (es. Ethereum), che possono automatizzare la distribuzione dell’eredità in base a condizioni predefinite (es. verifica della morte del testatore).
Trasparenza e fiducia: Gli eredi e gli esecutori testamentari possono verificare autonomamente l’autenticità del documento senza dover dipendere da un notaio o da istituzioni.
6. Costo Ridotto
Eliminazione dei costi di archiviazione fisica: Non è necessario conservare copie cartacee o pagare per un archivio sicuro centralizzato.
Riduzione delle spese notarili: Se integrato con blockchain e smart contract, il testamento può ridurre la necessità di intermediari legali.
7. Lunga Durata
Non soggetto a deterioramento: A differenza dei documenti cartacei, un testamento su IPFS non si deteriora nel tempo. Sempre recuperabile: Finché almeno un nodo della rete IPFS mantiene il file, il testamento rimane disponibile.
Conclusione
Un testamento su IPFS garantisce sicurezza, accessibilità, resistenza alla censura e riduzione dei costi rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, la possibilità di integrarlo con blockchain e smart contract può rivoluzionare la gestione dell'eredità digitale, rendendola più automatizzata e trasparente.
1. Immutabilità e Sicurezza
Resistenza alla manomissione: Una volta pubblicato su IPFS, il testamento non può essere modificato o alterato, garantendo l’integrità del documento. Versionamento: Se necessario, è possibile creare nuove versioni del testamento mantenendo una cronologia delle modifiche.
2. Accessibilità Decentralizzata
Eliminazione del rischio di perdita: IPFS è un sistema di archiviazione distribuito, il che significa che il testamento non è archiviato in un singolo server, ma in più nodi della rete.
Disponibilità globale: Il documento può essere recuperato da qualsiasi parte del mondo senza dipendere da un'entità centrale.
3. Resistenza alla censura e alla distruzione
Protezione da guasti e attacchi: Poiché IPFS non ha un singolo punto di fallimento, il testamento rimane accessibile anche in caso di attacchi informatici o problemi nei server tradizionali.
Inalterabilità garantita: Una volta pubblicato su IPFS, il documento è identificato da un hash univoco, e qualsiasi tentativo di modificarlo creerebbe un nuovo hash, rivelando immediatamente ogni alterazione.
4. Anonimato e Privacy
Accesso solo per chi ha l’hash: Il testamento non è automaticamente pubblico, ma accessibile solo a chi possiede l’hash corrispondente. Possibilità di crittografia: Il contenuto può essere cifrato prima della pubblicazione su IPFS, garantendo che solo le persone autorizzate possano leggerlo.
5. Integrazione con Smart Contracts e Blockchain
Automazione dell’eredità digitale: Il testamento può essere collegato a smart contract su blockchain (es. Ethereum), che possono automatizzare la distribuzione dell’eredità in base a condizioni predefinite (es. verifica della morte del testatore).
Trasparenza e fiducia: Gli eredi e gli esecutori testamentari possono verificare autonomamente l’autenticità del documento senza dover dipendere da un notaio o da istituzioni.
6. Costo Ridotto
Eliminazione dei costi di archiviazione fisica: Non è necessario conservare copie cartacee o pagare per un archivio sicuro centralizzato.
Riduzione delle spese notarili: Se integrato con blockchain e smart contract, il testamento può ridurre la necessità di intermediari legali.
7. Lunga Durata
Non soggetto a deterioramento: A differenza dei documenti cartacei, un testamento su IPFS non si deteriora nel tempo. Sempre recuperabile: Finché almeno un nodo della rete IPFS mantiene il file, il testamento rimane disponibile.
Conclusione
Un testamento su IPFS garantisce sicurezza, accessibilità, resistenza alla censura e riduzione dei costi rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, la possibilità di integrarlo con blockchain e smart contract può rivoluzionare la gestione dell'eredità digitale, rendendola più automatizzata e trasparente.