Press Area

I riassunti di articoli relativi al testamento digitale

Cos'è il Testamento?

Secondo l’art. 587 del Codice Civile, il testamento è un atto revocabile con cui una persona dispone dei propri beni per il tempo successivo alla propria morte.

Con l'era digitale, il testamento ha dovuto adattarsi, specialmente nella forma olografa (scritta a mano dal testatore).

Il Testamento Digitale

Dal 8 febbraio 2020 è in vigore il d.m. n. 170/2019, che consente l’iscrizione telematica degli atti di ultima volontà nel Registro Generale dei Testamenti a cura del notaio.

Il Garante della Privacy ha approvato la trasmissione telematica dei dati, che richiede la firma digitale del notaio e l’adozione di misure di sicurezza informatica.

Blockchain e Testamento

Alcune startup offrono servizi di testamento digitale con autenticazione tramite blockchain. Sebbene il documento con valore legale resti quello scritto e firmato, si può generare un file hash per certificare l’autenticità del testamento.

Cos'è la Blockchain?

La blockchain è una tecnologia di registro distribuito (DLT) che garantisce la trasparenza e l’immutabilità dei dati.

  • Usata per criptovalute (Bitcoin, Ethereum)
  • Impiegata per certificare smart contracts, transazioni finanziarie e autenticazioni
  • Applicabile al testamento digitale per garantire autenticità e sicurezza
Eredità Digitale

Il testamento digitale può includere l’eredità digitale, ovvero file, password, account bancari e servizi online.

Per proteggere le credenziali, si possono adottare sistemi di crittografia e designare un beneficiario digitale.

Privacy e Sicurezza
  • Le password e i PIN devono essere conservati in modo sicuro
  • Le policy di privacy delle piattaforme online variano
  • In alcuni casi, gli account possono essere cancellati alla morte dell’utente (es. Yahoo)
Gestione degli Account Post-Mortem

Diversi servizi permettono di designare un erede digitale:

  • Facebook: consente la nomina di un contatto erede
  • Google: funzione “Inactive Account” per assegnare la gestione a 10 persone
  • Twitter: rimozione dell’account tramite procedura online
  • LinkedIn: richiede la prova del legame con il defunto

Esistono anche servizi come Box Tomorrow per la conservazione sicura delle credenziali.

Conclusione

Il testamento olografo non garantisce più una privacy adeguata, in particolare per la segretezza delle credenziali. Il futuro sarà sempre più orientato verso il testamento digitale.


Testamento Digitale e Blockchain


1. Evoluzione tecnologica nei servizi funebri
  • Startup offrono strumenti digitali per supportare i familiari e gestire l'eredità online.
2. Testamento olografo e normativa
  • Deve essere scritto a mano, datato e firmato (art. 602 c.c.).
  • Il testamento digitale segue le stesse regole, ma con supporto tecnologico.
3. Blockchain e sicurezza
  • Non sostituisce il testamento cartaceo, ma ne certifica l'integrità.
  • Garantisce immutabilità, decentralizzazione e trasparenza.
4. Funzionamento della Blockchain
  • Registro distribuito e crittografato per autenticare documenti.
  • Utilizzato anche per criptovalute e smart contracts.

Cos’è il Testamento Digitale?

Il testamento digitale è un documento che stabilisce la gestione della propria eredità digitale dopo la morte. Comprende dati, account social, credenziali bancarie online e altri servizi digitali.

Cos’è l’Eredità Digitale?

Si tratta dell’insieme di file, password, account e archivi elettronici che rimangono attivi dopo la morte del loro titolare. Esempi:

  • Account social (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.)
  • Caselle di posta elettronica
  • Credenziali di accesso a servizi bancari online
  • Account per streaming e servizi digitali
Come Funziona il Testamento Digitale?

Non esiste ancora una normativa specifica, ma alcune piattaforme offrono strumenti per la gestione post-mortem:

  • Facebook: possibilità di designare un “contatto erede”
  • Google: funzione “Inactive Account” per selezionare un gestore dell'account
  • Disattivazione manuale: i parenti possono richiedere la chiusura di account fornendo documenti legali
Come Creare un Testamento Digitale?

Poiché la legge italiana non regolamenta ancora questo aspetto, esistono alcune soluzioni alternative:

1. Mandato Post Mortem

Un contratto con cui si incarica una persona di eseguire determinate azioni dopo la propria morte, come chiudere account o eliminare dati.

2. Esecutore Testamentario

Una figura incaricata di eseguire le volontà testamentarie, inclusa la gestione digitale. Tuttavia, può rifiutare l’incarico.

3. Testamento Ordinario

È possibile includere disposizioni digitali nel testamento tradizionale, ma ciò comporta rischi di privacy e sicurezza (es. esposizione delle credenziali).

Conclusione

Il testamento digitale è sempre più importante, ma in Italia manca una normativa specifica. In futuro, sarà necessario un quadro giuridico chiaro per regolamentare l’eredità digitale.


I contenuti presenti in questa pagina sono sintesi e rielaborazioni di articoli originali, realizzate per facilitarne la comprensione e la divulgazione. I diritti dei testi originali appartengono ai rispettivi autori e fonti. In caso di richieste o segnalazioni, puoi contattarci per eventuali modifiche o rimozioni.


© 2025 Castaweb di Simone Giudici - Tutti i diritti riservati | PIVA 04558070969 | REA: MI-1758409 | EMAIL: info@testamento-digitale.it
Termini d'uso | Privacy Policy Cookie Policy

Logo Paypal Logo  Nexi XPay Logo  Pinata Logo Metamask Logo Yousign Logo openapi