FAQ

Come possiamo aiutarti?

Cerca tra le FAQ oppure contatta il supporto

Puoi effettuare pagamenti in modo sicuro utilizzando le principali carte di credito, Google Pay e PayPal, grazie all'affidabilità del circuito NEXI. Teniamo alla tua sicurezza: non salviamo i dati della tua carta sui nostri server. Tutte le transazioni avvengono tramite sistemi di pagamento certificati e protetti, garantendo la massima tutela delle tue informazioni. La sicurezza della transazione è garantita da XPay, il sistema di pagamento online di Nexi

Polygon è una tecnologia che aiuta a rendere Ethereum più veloce ed economico. Ethereum è una rete dove le persone possono fare transazioni, acquistare NFT e usare applicazioni, ma spesso è lento e costoso. Polygon risolve questo problema creando una strada alternativa (chiamata sidechain) dove le transazioni vengono fatte più rapidamente e con commissioni molto più basse. Il token di Polygon si chiama MATIC, ed è usato per pagare le operazioni sulla rete. In pratica, Polygon è un aiuto per Ethereum, che lo rende più efficiente e accessibile a tutti!

✅ Se hai caricato il tuo testamento sulla blockchain, è possibile verificarne l’esistenza pubblica e la data certa seguendo questi passaggi:

\r\n
    \r\n
  1. Vai su Polygonscan.com
  2. \r\n
  3. Inserisci l’hash della transazione
  4. \r\n
  5. Clicca su \"More details\"
  6. \r\n
  7. Clicca su \"View input as\"
  8. \r\n
  9. Se il contratto è verificato, vedrai il nome della funzione usata (es. storeCID(string)) e il valore inserito
  10. \r\n
  11. A fianco del parametro Input data, in formato, selezionando UTF8 troverai il tuo CID IPFS, che identifica in modo univoco il tuo testamento
    \r\n Esempio: QmRMSENJpAkBjVyzn6j6r9o4EYjrAeyogW6nGTn2yrjC4U\r\n
  12. \r\n
\r\n

Questo CID è la \"firma\" del contenuto del testamento, ed è immutabilmente registrato sulla blockchain, con data e ora pubbliche e verificabili.

\r\n

Se non puoi eliminare un dispositivo, è perché ci sono account che dipendono da questo. Elimina le dipendenze, prima di eliminare.

Per l'elenco degli articoli, si consulti:

Dispositivo dell'art. 810 Codice Civile: [...]Bene giuridico è una cosa caratterizzata dall'utilità, cioè idoneità a soddisfare una necessità dell'uomo; dall'accessibilità, intesa come possibilità di subire espropriazione; dalla limitatezza, quale disponibilità limitata in natura. Questa definizione si distingue, perciò, da quella naturalistica di cosa: è possibile, infatti, che vi siano cose non beni giuridici, basti citare a questo proposito l'aria, e beni giuridici che non siano allo stesso tempo cose. Basti pensare, a tale riguardo, alle opere dell'ingegno.[...]

Art. 2-terdecies del Decreto legislativo|30 giugno 2003 | n. 196: [...]I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione.[...]

Artt. 15-22 GDPR: [...]L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali [...]

Dispositivo dell'art. 700 Codice Civile: [...]Il testatore può nominare uno o più esecutori testamentari e, per il caso che alcuni o tutti non vogliano o non possano accettare, altro o altri in loro sostituzione.[...]

Dispositivo dell'art. 701 Codice Civile: [...]Non possono essere nominati esecutori testamentari coloro che non hanno la piena capacità di obbligarsi. Anche un erede o un legatario può essere nominato esecutore testamentario.[...]

Dispositivo dell'art. 629 Codice Civile: [...]Il testatore può designare una persona che curi l'esecuzione della disposizione, anche nel caso in cui manchi un interessato a richiedere l'adempimento.[...]

Dispositivo dell'art. 588 Codice Civile: [...]Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l'espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscono la qualità di erede, se comprendono l'universalità o una quota dei beni del testatore. Le altre disposizioni sono a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario.[...]

Dispositivo dell'art. 655 Codice Civile: [...]Il legato di cose da prendersi da certo luogo ha effetto soltanto se le cose vi si trovano, e per la parte che vi si trova; ha tuttavia effetto per l'intero quando, alla morte del testatore, le cose non vi si trovano, in tutto o in parte, perché erano state rimosse temporaneamente dal luogo in cui di solito erano custodite. [...]

Dispositivo dell'art. 1703 Codice Civile: [...]Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra. [...]

Dispositivo dell'art. 458 Codice Civile: [...]Fatto salvo quanto disposto dagli articoli 768 bis e seguenti, è nulla [1418 c.c.] ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione. È del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi.[...]

Utilizziamo tecnologie di crittografia avanzate per garantire la protezione dei tuoi dati, tra cui l'algoritmo AES-256-CBC che assicura la sicurezza delle informazioni, prevenendo accessi non autorizzati. Inoltre, adottiamo misure di protezione aggiuntive per garantire l’integrità e la riservatezza dei tuoi dati, sia durante la memorizzazione che nella trasmissione. Con il nostro approccio, puoi essere certo che le tue informazioni sono al sicuro. La chiave segreta usata per cifrare non viene memorizzata sui nostri server.

No. Non ci servono le password. Non le richiediamo. Riteniamo che nel prossimo futuro le password diverranno obsolete e per accedere ai vari account basterà avere accesso all'email, al numero di telefono o allo smartphone.

L'InterPlanetary File System (IPFS) è un protocollo di comunicazione e una rete peer-to-peer per l'archiviazione e la condivisione di dati in un file system distribuito. Avere un testamento digitale su IPFS (InterPlanetary File System) offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di archiviazione e distribuzione dei documenti legali. Ecco i principali:

1. Immutabilità e Sicurezza
Resistenza alla manomissione: Una volta pubblicato su IPFS, il testamento non può essere modificato o alterato, garantendo l’integrità del documento. Versionamento: Se necessario, è possibile creare nuove versioni del testamento mantenendo una cronologia delle modifiche.

2. Accessibilità Decentralizzata
Eliminazione del rischio di perdita: IPFS è un sistema di archiviazione distribuito, il che significa che il testamento non è archiviato in un singolo server, ma in più nodi della rete.
Disponibilità globale: Il documento può essere recuperato da qualsiasi parte del mondo senza dipendere da un'entità centrale.

3. Resistenza alla censura e alla distruzione
Protezione da guasti e attacchi: Poiché IPFS non ha un singolo punto di fallimento, il testamento rimane accessibile anche in caso di attacchi informatici o problemi nei server tradizionali.
Inalterabilità garantita: Una volta pubblicato su IPFS, il documento è identificato da un hash univoco, e qualsiasi tentativo di modificarlo creerebbe un nuovo hash, rivelando immediatamente ogni alterazione.

4. Anonimato e Privacy
Accesso solo per chi ha l’hash: Il testamento non è automaticamente pubblico, ma accessibile solo a chi possiede l’hash corrispondente. Possibilità di crittografia: Il contenuto può essere cifrato prima della pubblicazione su IPFS, garantendo che solo le persone autorizzate possano leggerlo.

5. Integrazione con Smart Contracts e Blockchain
Automazione dell’eredità digitale: Il testamento può essere collegato a smart contract su blockchain (es. Ethereum), che possono automatizzare la distribuzione dell’eredità in base a condizioni predefinite (es. verifica della morte del testatore).
Trasparenza e fiducia: Gli eredi e gli esecutori testamentari possono verificare autonomamente l’autenticità del documento senza dover dipendere da un notaio o da istituzioni.

6. Costo Ridotto
Eliminazione dei costi di archiviazione fisica: Non è necessario conservare copie cartacee o pagare per un archivio sicuro centralizzato.
Riduzione delle spese notarili: Se integrato con blockchain e smart contract, il testamento può ridurre la necessità di intermediari legali.

7. Lunga Durata
Non soggetto a deterioramento: A differenza dei documenti cartacei, un testamento su IPFS non si deteriora nel tempo. Sempre recuperabile: Finché almeno un nodo della rete IPFS mantiene il file, il testamento rimane disponibile.

Conclusione
Un testamento su IPFS garantisce sicurezza, accessibilità, resistenza alla censura e riduzione dei costi rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, la possibilità di integrarlo con blockchain e smart contract può rivoluzionare la gestione dell'eredità digitale, rendendola più automatizzata e trasparente.

Clicca qui per gli step successivi.

Usiamo la La firma elettronica con OTP: una panoramica La FEA OTP che viene spesso identificata online come Firma elettronica avanzata OTP spesso si riferisce semplicemente alla firma elettronica con OTP. La firma elettronica con OTP è un tipo di firma che non richiede standard di sicurezza complessi per quanto riguarda il riconoscimento del firmatario. Si avvale infatti dell’invio di un codice OTP - One Time Password - tramite SMS o server vocale per permettere al firmatario di un documento di autenticarsi e conseguentemente di poter firmare.
Il codice OTP che viene inviato al firmatario è garanzia di un’autenticazione forte della sua identità e serve per aumentare il livello di sicurezza della firma e per proteggere ulteriormente i documenti firmati. Questo perché il numero di telefono e' associato al firmatario e, grazie al dossier di prova, permette di collegare un firmatario specifico alla firma di un documento.
L’utilizzo di questo tipo di firma elettronica puo’ rivelarsi utile nella firma di documenti che non presentano particolari rischi finanziari e legali come, per esempio, pre-contratti, preventivi, contratti di vendita o generici, etc...

Il regolamento eIDAS stabilisce le regole per l'uso legale e il riconoscimento delle procedure di firma elettronica negli Stati membri dell'Unione Europea. Un prestatore di servizi di fiducia (TSP) deve rispettare queste norme. La Commissione Europea identifica ed elenca per paese, i prestatori di servizi fiduciari certificati (TSP), riconosciuti in tutta l'UE. Il regolamento eIDAS stabilisce anche il principio di non discriminazione. L’ammissibilità legale di una firma, non può quindi essere rifiutata per il fatto che sia in formato elettronico. Qualsiasi firma elettronica o firma digitale con valore legale creata da un servizio di fiducia certificato da un Paese dell’Unione Europea, quindi, ha valore probatorio all’interno dell’intera Unione Europea.

Yousign emette i propri certificati in conformità con il regolamento Europeo, rendendola una Autorità di certificazione (AC) riconosciuta in Europa. Questo statuto permette a Yousign di garantire firme elettroniche più sicure tramite certificati digitali come quelli per la firma digitale.

1) Appena ti iscrivi, vengono creati uno 1 o due dispositivi, a seconda se stai usando un pc o uno smartphone. Lo smartphone viene creato di default. Anche la mail con cui vieni registrato e il provider email diventano asset.

Clicca qui per aggiornare le tue preferenza.

È un incarico che una persona affida a un'altra per eseguire specifiche volontà dopo la sua morte. Non ha effetto durante la vita del mandante.

No, non sostituisce il testamento. Può solo servire per eseguire determinate volontà del defunto, purché non contrastino con le norme sulla successione.

Viene utilizzato per gestire il patrimonio digitale (social, email, criptovalute, account online).

Solo dopo la morte del mandante.

Sì, il mandante può revocarlo in qualsiasi momento prima della morte. Basta modificare i dati.


© 2025 Castaweb di Simone Giudici - Tutti i diritti riservati | PIVA 04558070969 | REA: MI-1758409 | EMAIL: info@testamento-digitale.it
Termini d'uso | Privacy Policy Cookie Policy

Logo Paypal Logo  Nexi XPay Logo  Pinata Logo Metamask Logo Yousign Logo openapi